Otto
è un orso di peluche confezionato in una fabbrica di giocattoli della Germania che
si ritrova, oramai vecchio e malconcio, nel negozio di un rigattiere. È l’orsetto
stesso a raccontare la sua storia e la sua amicizia con David e Oskar, due
bambini tedeschi inseparabili.
Il libro, pubblicato in Germania nel 1999 e poi in
Italia dal 2003 con Mondadori, è ormai diventato un classico in grado di
raccontare e spiegare la guerra e l’Olocausto a bambini anche piccoli. Tomi
Ungerer è un famoso autore ed illustratore che ha vinto il Premio Andersen nel
1998 come miglior illustratore e poi di nuovo nel 2002 come miglior autore. In
questo albo illustrato ha scelto un punto di vista particolare, quello dello
stesso orsacchiotto protagonista, per parlare di un tema difficile e delicato con
un linguaggio semplice ma non banale. Il contesto della Seconda guerra mondiale
è ben delineato dalle parole e anche dalle illustrazioni, che raccontano
l’orrore e la paura delle bombe, anche se non vengono descritti i campi di
concentramento e le crudeltà che vi erano perpetuate quotidianamente; in questo
modo il messaggio che arriva al lettore è soprattutto quello positivo della
forza e del calore dell’amicizia, che può durare anche tutta la vita.Qui una recensione completa.
Otto. Autobiografia di un orsacchiotto
Tomi Ungerer
Traduzione di Caterina Ottaviani
Mondadori
2018
da 7 anni
Nessun commento:
Posta un commento